WiseGlow

ProductionEurope launches International Solar Manufacturing Initiative (ISMI) to reshape global PV landscape

Europe launches International Solar Manufacturing Initiative (ISMI) to reshape global PV landscape

Bruxelles, 4 marzo 2025 - In una mossa strategica per rafforzare la posizione dell'Europa nella corsa globale alle energie rinnovabili, SolarPower Europe ha presentato l'International Solar Manufacturing Initiative (ISMI)in occasione di un vertice di alto profilo a Bruxelles. Sostenuta da otto produttori europei leader nel settore fotovoltaico, l'iniziativa mira a stimolare la domanda di tecnologie solari prodotte in Europa nei mercati a forte crescita di tutto il mondo, rafforzando al contempo la competitività industriale del continente.

Quattro pilastri strategici

L'ISMI è strutturato intorno a quattro obiettivi fondamentali per rimodellare l'ecosistema solare globale:

  1. Rafforzamento della competitività industriale: Accelerare la R&S e ottimizzare la produzione per rafforzare la posizione globale dei produttori europei.
  2. Expansion of business network: Stabilire meccanismi di approvvigionamento preferenziale con i Paesi partner dell'UE per creare corridoi commerciali solari resistenti.
  3. Resilienza della catena di approvvigionamento: Costruire un ecosistema robusto end-to-end, dalla raffinazione del polisilicio all'integrazione dei sistemi.
  4. Mobilitazione di capitali: Sfruttare gli strumenti dell'UE come il Global Gateway per sbloccare 300 miliardi di euro (320,5 miliardi di dollari) di finanziamenti pubblico-privati per progetti solari.

Sinergia del Global Gateway

Il programma infrastrutturale di punta Global Gatewaydell'UE, lanciato nel 2021, emerge come un fattore di sostegno cruciale. Con 150 miliardi di euro già stanziati per progetti energetici africani, l'ISMI darà priorità a modelli di sviluppo “solar-plus” che combinano infrastrutture energetiche e crescita industriale. Un portavoce della Commissione europea per l'energia ha osservato che: “Ogni euro di finanziamento pubblico nell'ambito dell'ISMI potrebbe catalizzare 7-8 volte più capitale privato, creando un effetto moltiplicatore per lo sviluppo sostenibile.”

Affrontare i cambiamenti del mercato

In un contesto di rallentamento della crescita della domanda globale di fotovoltaico (scesa dal 25% al 12% annuo), l'ISMI introduce un quadro innovativo di “tech-transfer + capacity-sharing”. I membri fondatori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania e Svizzera coprono l'intera catena del valore:

  • Enel Green Power(Italia): Linee di produzione di moduli intelligenti
  • Gransolar(Spagna): Sistemi avanzati di inseguimento solare
  • SMA Solar Technology(Germania): Inverter di nuova generazione
  • Meyer Burger(Svizzera): Celle a etero-giunzione ad alta efficienza
  • Voltalia(Francia): Soluzioni energetiche integrate

Una nuova era di collaborazione pubblico-privato

“L'ISMI trascende le tradizionali alleanze industriali: si tratta di forgiare un 'consenso di Bruxelles' sul commercio delle tecnologie pulite”, ha dichiarato Máté Heisz, Direttore Affari Globali di SolarPower Europe. “Allineandoci al Net-Zero Industry Act e all'Agenda europea per la competitività, stiamo definendo nuove regole per una globalizzazione dell'energia equa e sostenibile”.

L'iniziativa integra in modo unico politica, finanza e commercio attraverso un sistema di supporto tripartito:

✅ finanziamento del Global Gateway

✅ Istituzioni finanziarie per lo sviluppo (DFI)

✅ Agenzie di credito all'esportazione (ECA)

Tabella di marcia strategica

Documenti interni rivelano gli obiettivi triennali dell'ISMI:

  • Raddoppiare le esportazioni europee di fotovoltaico nel sud-est asiatico, in America Latina e in Africa.
  • Creare hub “standard tecnologici UE + produzione localizzata” per aggirare le barriere commerciali
  • Stanziare 50 miliardi di euro in finanziamenti misti entro il 2027.

Gli analisti avvertono che il modello di “espansione sostenuta dal capitale” dell'iniziativa potrebbe innescare un riallineamento delle catene di approvvigionamento solari globali, mettendo in discussione in particolare il dominio asiatico.

SolarPower Europeconferma che i primi progetti dell'ISMI saranno avviati nel quarto trimestre del 2025, con Marocco e Vietnam identificati come mercati prioritari.

Italian Innovation that Transforms Renewable Energy
Part of a
International Group